Estate in arrivo: scopri quali sono i consumi maggiori e come intervenire grazie a Ned!

Con l’inizio dell’estate oltre al caldo purtroppo aumentano anche i consumi di elettricità. E’ proprio quello che ha rilevato Ned. Nei mesi più caldi, ovvero da giugno a settembre, infatti, le casa monitorate da Ned spendono circa 250€ per l’energia elettrica. Da bravo assistente energetico di casa, Ned ha scovato quali sono gli elettrodomestici che consumano di più in questo periodo dell’anno indicando anche qual è la spesa che potremmo essere costretti ad affrontare.
Per tutto il periodo estivo, noi di Midori, abbiamo deciso di svelare ogni settimana un elettrodomestico responsabile dell’aumento dei consumi e un consiglio di risparmio, ma soprattutto una lista di azioni da seguire per evitare sprechi di energia e il rincaro della bolletta.
Il consiglio di questa settimana è…tieni sempre d’occhio il tuo frigorifero!
Nei mesi estivi, tra giugno e settembre un frigorifero può consumare addirittura il 40-50% in più, perché lavora sulla differenza di temperatura interna del frigo e quella di casa che nei mesi estivi è più alta di diversi gradi rispetto all’inverno.
Infatti, per mantenere i cibi freschi, a causa delle giornate torride, un frigorifero consuma in media circa 105 kWh in più, per una spesa di 23€ in più nei tre mesi estivi.
Ed allora come si può intervenire? Ecco una semplice lista di azioni che Ned consiglia di seguire per eliminare gli sprechi di energia:
- Impostare il regolatore di raffreddamento tra 2 – 4: posizioni eccessivamente fredde aumentano i consumi del 10-15%.
- Sbrinare periodicamente il frigorifero, perché uno spessore di soli 5 mm di ghiaccio fa aumentare i consumi di elettricità del 20%
- Posizionarlo lontano da fonti di calore come il forno o la luce diretta del sole.
- Svuotarlo e staccarlo dalla presa elettrica quando si lascia casa per lunghi periodi.
- Fare una corretta manutenzione. Controllare spesso le guarnizioni di gomma sostituendole se scollate o deteriorate e spazzolare una volta all’anno il condensatore (serpentina) sul retro.
- Verifica l’efficienza del tuo elettrodomestico. La tecnologia di Ned rende estremamente facile comprendere se il frigorifero è ancora efficiente, poiché confronta i dati sul consumo medio annuo del tuo elettrodomestico con quelli tipici di un elettrodomestico di classe A+, A++ e A+++. Questo permette di capire se è inefficiente e se conviene sostituirlo con uno più performante calcolando il risparmio che si potrà ottenere (scopri qui come è possibile). . Un frigorifero A+++, ad esempio, consuma in media il 60% in meno rispetto ad un dispositivo in classe A, per un risparmio di circa 40€ all’anno.
- Proteggi il tuo elettrodomestico da guasti improvvisi. Grazie ad un attento e continuo monitoraggio dei consumi degli elettrodomestici (non solo del frigo!) Ned riesce ad individuare consumi anomali, ovvero variazioni rispetto al consumo abituale dell’elettrodomestico, e segnalare in anticipo possibili guasti o malfunzionamenti (scopri come fare).
Applicando questi consigli, in una delle case monitorate è stato possibile ridurre i consumi del frigo del 60% risparmiando circa 40 euro durante il periodo estivo, tra giugno e settembre!
Continua a seguirci per scoprire quali sono gli altri consumi che aumentano durante il periodo estivo. La prossima settimana sveleremo un altro elettrodomestico e una lista di azioni da seguire per abbassare la bolletta elettrica a tutto vantaggio del portafoglio e dell’ambiente